Collezione Philips
Informazioni sintetiche
- Distributore in Italia: C.T.O.
- Piattaforma: PC
- Anno di pubblicazione: -
- Prima edizione italiana: 1991
- Lingua: inglese e italiano
- Supporti: floppy disk
La Collezione Philips by C.T.O., com'è nota in ambito collezionistico, è una raccolta di videogiochi Lucasfilm Games destinata ad una linea di PC prodotti da Philips alla fine degli anni Ottanta.
I sei giochi contenuti, alcuni già datati e distribuiti in precedenza, altri esistenti in edizione autonoma contemporaneamente alla raccolta, sono di seguito elencati:
- Zak McKracken And The Alien Mindbenders in versione 8 bit del 1988;
- Battlehawks 1942 del 1988
- Their Finest Hour del 1989;
- Indiana Jones And The Last Crusade: The Action Game del 1989;
- Loom in edizione originale EGA a 16 colori del 1990;
- Night Shift in edizione italiana C.T.O. del 1991;
La raccolta è d'interesse poiché, oltre a rappresentare una curiosa esclusiva italiana che contiene giochi in edizioni poco note nel nostro paese, compone il primo gruppo di titoli Lucasfilm Games distribuiti da C.T.O.
Distribuzione
Philips è tra le prime aziende ad occuparsi di informatica in Europa, negli anni Cinquanta costruisce il primo calcolatore per i propri centri di ricerca, nel 1963, dopo la fine della collaborazione con IBM, la divisione Philips Computer Industry avvia la produzione mainframe e dal 1976 di microcomputer professionali e home computer domestici.

Nel 1974 con l'acquisizione di Magnavox, già costruttrice della prima console della storia, l'azienda olandese entra nel settore videogame producendo il Magnavox Odyssey 2, una delle console più popolari della seconda generazione.
Negli anni Ottanta, a marchio New Media System (da cui l'acronimo NMS) produce vari modelli di home computer MSX e accessori tra i più disparati: dai joystick ai lettori di nastri; dai monitor alle stampanti; dalle tastiere elettroniche alle tavolette grafiche e infine al software e ai videogiochi.
Sul finire del decennio alle macchine MSX ormai in declino Philips affianca i PC MS-DOS compatibili. Ce ne interessa una gamma in particolare: l'NMS-9100, una sorta di IBM Personal Computer che, seppur datato, con alcuni ritocchi ritrova nuova vita nel settore home computer di fascia medio bassa in anni in cui l'Intel 386 era ormai alle porte.

È evidentemente a supporto delle macchine NMS-9100 che nasce la Raccolta Philips by C.T.O., col numero di catalogo NMS-142 e con l'immagine dell'arciere riportato sulla scatola, lo stesso arciere che possiamo vedere su alcuni cataloghi e pubblicità d'epoca (cfr. MC Microcomputer numero 74, maggio 1988).
Risalire all'anno di pubblicazione richiede un ulteriore ragionamento. Sulla confezione l'anno riportato è il 1990, il che è compatibile con le etichette applicate sui floppy disk, ma stando al manuale dell'unico gioco localizzato della raccolta, ovvero Night Shift, sarebbe più corretto affermare che sia stata pubblicata a inizio 1991.
Parlando ancora di localizzazioni, tutti i videogiochi contenuti nella raccolta, eccetto appunto Night Shift, sono in lingua inglese, accompagnati da una documentazione ridotta rispetto alle edizioni originali.
Confezione
La confezione, molto semplice, ha una forma allungata, composta da una scatola bianca che va ad infilarsi all'interno della sovracoperta mostrata di seguito. La parte frontale e quella posteriore recano la stessa immagine stampata e così pure le sezioni laterali della sovracoperta sulle quali troviamo il numero di catalogo e l'arciere cui si accennava prima.
Giochi
La raccolta contiene alcuni videogiochi datati, scelta razionale per l'hardware dell'NMS-9100 è apprezzabile per varietà di generi: due avventure grafiche, due simulatori di volo, un puzzle game e un gioco d'azione.
Interessante la selezione delle versioni dei giochi inclusi. Zak McKracken And The Alien Mindbenders, Their Finest Hour, Indiana Jones And The Last Crusade: The Action Game e probabilmente Battlehawks 1942, già disponibili nel catalogo Leader Distribuzione, sono ripubblicazioni a marchio C.T.O. che non recupera eventuali localizzazioni esistenti di software e manuali.
Al posto dell'edizione più comune in Italia di Zak McKracken, ovvero l'enhanced in alta risoluzione del 1989, qua è disponibile l'inedita prima edizione PC a bassa risoluzione del 1988, conversione dell'originale per Commodore 64.
A sorpresa, Night Shift, essendo già disponibile in edizione autonoma nel catalogo C.T.O., è l'unico gioco in italiano. Un fatto, questo, che potrebbe in parte chiarire la stranezza dello Zak McKracken per PC a 8 bit, di fatto unica edizione PC mai distribuita in Italia e dunque probabilmente priva di veti contrattuali da parte di Leader che aveva investito molte risorse per la traduzione del gioco.
La presenza di Loom, gioco sfortunato in Italia, smarrito nel passaggio dal vecchio distributore esclusivo, Leader Distribuzione, a C.T.O. tra il 1989 e il 1990, rappresenta, di fatto, la prima edizione italiana, sebbene non abbia goduto di una traduzione del pur esiguo quantitativo di dialoghi. Il gioco in edizione autonoma compare qualche mese dopo, intorno al 1992.
È possibile trovare una panoramica dettagliata dei contenuti della raccolta, con più immagini, sul sito Collezione Lucas.
Zak McKracken And The Alien Mindbenders
Il manuale ha la stessa copertina dell'edizione per Commodore 64, al suo interno sono inclusi i codici antipirateria Zap'em II da decodificare con la strisciolina di gel rossa e sulla quarta di copertina compare la scritta Philips by C.T.O.
Il gioco, in inglese, è contenuto in un unico floppy disk da 3,5 pollici, marcato C.T.O. Incluso nel dischetto troviamo una sorta di trailer di Maniac Mansion.
Battlehawks 1942 e Their Finest Hour
I simulatori di volo ambientati durante la seconda guerra mondiale Battlehawks 1942 (1988) e Their Finest Hour (1989), entrambi progettati da Lawrence Holland, fanno parte di una trilogia che si conclude con Secret Weapons of the Luftwaffe (1991).
L'edizione originale di Battlehawks 1942 per PC è contenuta in una scatola di cartoncino leggero, tipica del periodo. All'interno una scheda di riferimento e un manuale descrittivo sulle tipologie di velivoli e come pilotarli utilizzato anche per superare la protezione antipirateria. Non abbiamo notizie di una sua distribuzione in Italia.
La versione USA di Their Finest Hour comprende manuale, scheda di riferimento, guida ai comandi del gioco e una ruota di codici antipirateria. La stessa edizione arriva in Italia da Leader che ne traduce le istruzioni su foglio a parte.
Nella Raccolta Philips entrambi i giochi sono accompagnati dai manuali originali in inglese, con scritta Philips by C.T.O. in quarta di copertina, e ruota dei codici. I software, in inglese, sono contenuti rispettivamente in un floppy disk da 3,5 pollici e su due floppy disk da 3,5 pollici etichettati C.T.O.





Indiana Jones And The Last Crusade: The Action Game
In contemporanea col film Indiana Jones e l'ultima Crociata, Lucasfilm Games rilascia due tie-in: la nota avventura grafica e Indiana Jones And The Last Crusade: The Action Game, sviluppato da Tertex Ltd. nel 1989. L'edizione distribuita da Leader è l'europea US Gold multilingua, italiano compreso.
Il manuale è identico alla versione originale, con codici antipirateria inclusi da decodificare con il visore rosso e anche qui compare la scritta Philips by C.T.O. Il gioco è contenuto in un unico floppy disk da 3,5 pollici con etichetta C.T.O. e il software non è localizzato in italiano.
Loom
Il manuale ha la copertina identica all'originale americano, non è tradotto in italiano e al suo interno è riprodotto il Libro delle trame che contiene i codici antipirateria da decodificare con la strisciolina in plastica trasparente rossa, la quarta di copertina, completamente bianca, è marchiata con la scritta Philips by C.T.O.. Il gioco in inglese è distribuito su tre floppy disk da 3,5 pollici con etichetta C.T.O. che raggruppano i sei floppy disk da 5,25 pollici dell'edizione originale.
Night Shift
I contenuti presenti provengono dall'edizione italiana di Night Shift distribuita da C.T.O. nel febbraio 1991. Il manuale, il software, la ruota dei codici e i due floppy disk da 3,5 pollici sono gli stessi di quella edizione.
Nota
La prima versione di questa scheda è stata scritta nel 2012 molto sinteticamente all'interno della scheda di Loom. Per trattarla in maniera approfondita fu in seguito staccata, non essendo stati in grado di rintracciare documentazione che chiarisse l'origine di questa curiosa raccolta, azzardammo una mirabolante disamina che oggi si rivela talmente sbagliata che sarebbe un peccato se ne perdesse la memoria. Fortunatamente su Archive.org se ne può leggere una versione del 28 marzo 2014.













