-::Gharlic Heimli::- homepage
-::Gharlic Heimli::- è il sito personale di un giocatore di lunga data dedicato per lo più al retrogaming secondo una prospettiva del tutto amatoriale, talvolta ironica, ma assolutamente priva di stucchevole nostalgismo.
Sia la percezione del videogame un giocattolo per bambini, un mero prodotto di consumo o una nuova forma d'arte abbiamo il privilegio anagrafico di essere testimoni della nascita di qualcosa che prima non esisteva e avendone vissuta l'evoluzione sarebbe quasi un dovere vestire i panni del cronista e diffonderne la storia.
Più modestamente, però, parleremo su queste pagine di argomenti che ci appassionano, che gravitano attorno al videogioco, ma che possono coinvolgere anche altre arti minori, come i cartoons.
Cosa c'è in questo sito
Il -::Gharlic Heimli::- è suddiviso in tre sezioni: la prima legata alla catalogazione e al collezionismo; la seconda dedicata alle monografie; la terza più generica contiene articoli, recensioni, traduzioni.
Museo
L'interesse per la creazione di un museo virtuale scaturisce dall'attività di collezionismo di videogiochi in edizioni originali e in qualche modo è testimonianza di un'epoca oggi conlcusa.
Il progetto verso cui si è concentrato il maggior sforzo di ricerca è l'Italian LucasArts Museum, il museo dedicato alle edizioni italiane delle avventure grafiche della Lucasfilm Games.
Monografie
Gli argomenti trattati qua s'intendono sempre parte di un unico corpus; una trattazione ad ampio respiro che non potrebbe esaurirsi nell'arco di una recensione o di un articolo.
Fanno parte di questa sezione le monografie dedicate alla serie di videogiochi di Castlevania o ad Inki e al Minah Bird, oscuri corti animati della Warner Bros degli Anni Quaranta.
Videogiochi
Indistintamente è, ad oggi, una sezione che raccoglie a mo' d'indice la manciata di contenuti realizzati nell'arco di vent'anni di attività principalmente come membro della comunity di OldGamesItalia.net.
La passione per il videogame mi ha visto coinvolto talvolta come redattore di recensioni come anche di traduttore, con progetti ancora in essere.
Per dovere di completezza segnaliamo che gli aggiornamenti del sito sono registrati sulla pagina delle Novità, mentre chi fosse interessato alla trascurabile storia del -::Gharlic Heimli::- può trovarla su Informazioni.
Buona lettura.